Castel di Sangro: Informazioni, Turismo e Vacanze
- Città: Castel di Sangro
- Area: 84,44 km²
- Altitudine: 793 m s.l.m.
- Lingua: italiano
- Abitanti: 6,653
Castel di Sangro è situato in
provincia dell'Aquila, sul fiume Sangro, il quale ha le sorgenti nei pressi della cittadina di
Pescasseroli, nel cuore del
Parco Nazionale D'Abruzzo.
Il centro è caratterizzato da numerose
bellezze artistiche, culturali e architettoniche ciò che desta maggiore interesse è la presenza del
"Museo della Pesca a Mosca" e del "
bioparco faunistico d'Abruzzo" con lo zoo e la riserva naturale della
pesca.
Per tutti gli amanti della
naturalezza e dello sport oltre a godere di paesaggi circostanti
immersi nel verde nelle aree immediatamente limitrofe,
Castel di Sangro gode di una pista ciclabile situata lungo il fiume Sangro.
Castel di Sangro è stata per lungo tempo considerata la “Porta d’Abruzzo“ ed è il centro principale dell’Alto Sangro, dove si trovano le località sciistiche di
Roccaraso, Pescocostanzo e Rivisondoli.
Come arrivare a Castel di Sangro
In Aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Pescara che dista circa 109 km, quello di Napoli dista 121 km e quello di Roma 189 km circa.
In Treno: La stazione ferroviaria principale è Castel di Sangro.
In Auto: Da Nord: prendere l'autostrada A 14 direzione Ancona, seguire direzione Roma, poi prendere l'A 25 uscire a Bussi/Popoli, seguire direzione l'Aquila e continuare sulla SS 17 verso Castel di Sangro. Da Sud: prendere l'autostrada A 14 direzione Pescara, immettersi nell'A 16 direzione Benevento, proseguire sulla SS 88 e uscire a Campobasso, continuare sulla SS 17 verso Castel di Sangro.
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale
Indirizzo: Piazza Plebiscito, 10
Telefono: 0864.8242211
Associazione Proloco di Castel di Sangro
Indirizzo: Piazza Plebiscito, 1
Telefono: 0864.840837
E-mail:
[email protected]
Carabinieri - Comando Compagnia e Stazione
Indirizzo: Via Patini Teofilo, 6
Telefono: 0864.842100
Farmacia Corradetti Ada
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 47
Telefono: 0864.845877
Farmacia Dott. Soraya Rossi
Indirizzo: Via Porta Napoli, 9
Telefono: 0864.845898
Guardia Medica
Telefono: 0864.899262
Ambulatorio Comunale Dott. Vitale Giorgio
Indirizzo: Via XX Settembre, 76
Telefono: 0864.843403
Ospedale Civile
Telefono: 0864.8991
Pronto Soccorso
Telefono: 0864.899201
CUP
Telefono: 0864.899297
ASL
Telefono: 0864.899338
Storia e cultura di Castel di Sangro
Le superbe mura megalitiche della rocca evocano le gesta gloriose dell’età sannitica che vide in questa zona nascere la civiltà di Aufidena, roccaforte conquistata poi dai romani nel 209 a.C.
I romani elevarono tale popolazione dotandola di un ordo, o senato autonomo, di un foro e successivamente anche di strutture per i giochi in onore dell’imperatore Augusto.
La città fu distrutta da un terremoto del 1456 e dalle mine tedesche quando si trovò sulla linea Gustav, dal novembre 1943 al maggio 1944. Fondato dai conti di Sangro intorno all'anno 1000, la città ha visto il passaggio di personaggi storici come Carlo Martello, Celestino V e Bernardino da Siena.
Sicuramente Castel Di Sangro ha più lontane origini come afferma il Balzano che addirittura le fa risalire all'antica e sannita Aufidena. Nel XIII secolo il paese fu distrutto dall'esercito pontificio.
Cosa visitare a Castel di Sangro
L'antico nucleo di Castel di Sangro conserva ancora oggi numerose case
medievali e rinascimentali, tra cui la casa del Leone una tra le più notevoli.
La
chiesa dell'Assunzione, in
stile Barocco, presenta due portici della precedente costruzione rinascimentale, al suo interno arredi e opere artistiche di pregio. La città aperta allo
sviluppo turistico offre anche moderni servizi e numerosi
impianti sportivi, oltre ad un calendario ricco di eventi in
ogni periodo dell'anno.
Un'altro luogo da visitare è la
Biblioteca civica che conserva pezzi archeologici, inoltre Castel di Sangro ospita il
Museo Internazionale della Pesca a Mosca.
Eventi e manifestazioni a Castel di Sangro
A Castel di Sangro ad Agosto troverete molte
manifestazioni musicali dell'Agosto Castellano, dal 17 al 22 Agosto
l'Associazione Culturale Pandora realizza l’
Estate Organistica con concerti sugli organi antichi dell’Alto Sangro e in particolare quello della Basilica di santa Maria Assunta a Castel di Sangro.
Sempre ad Agosto viene organizzata la
Festa dei Giovani, con giochi e manifestazioni culturali dedicate ad un pubblico giovanile e viene organizzato un
Festival Musicale con la consegna del
Premio Clessidra in Musica.
Da qualche tempo ha preso piede la
September Fest, la festa della birra, che dura circa 5 giorni, dalla fine di agosto agli inizi di settembre. Viene allestito un grande tendone nei pressi dello stadio con cena,
spettacoli musicali serali e discoteca dalla mezzanotte in poi.
La sera del santo
patrono, San Rufo, c'è una grande festa dove ogni anno c'è un cantate di fama, e segue un lungo spettacolo con fuochi d'artificio.
Tra ottobre e novembre di ogni anno, vi è il
Made in Italy Film Festival, festival del cinema organizzato dall
’Associazione 70 Eventi per ricordare il vecchio cinema italiano d’autore.