L’Aquila è il meraviglioso capoluogo dell’Abruzzo, il territorio verde della Provincia è un vero cuore pulsante, con i suoi parchi e le riserve naturali, dove lo sguardo sale e scende fra i picchi e le valli e si tuffa nei tanti corsi d'acqua che ora riempiono invasi, ora saltano giù fra le pareti rocciose delle montagne, a formare cascate fresche e rumorose o silenziosamente a scavare canyon.
Le escursioni fra i borghi montani, sia del Parco Nazionale d'Abruzzo che della Majella, o del Gran Sasso e Monti della Laga, costituiscono un'esperienza capace di arricchire i visitatori, perché offrono belle architetture e spettacolari scenari naturali, ma anche perché sanno raccontare secoli di storia attraverso l'artigianato, espressione degli antichi mestieri che oggi si traducono in oggetti tipici da souvenir, come i fischietti di Anversa o le sculture di Pacentro. I borghi raccontano la propria storia anche attraverso il cibo, piatti semplici e genuini che però trattengono i sapori, gli odori e i colori della terra, come il giallo zafferano di Novelli.
L'Aquila è uno dei capoluoghi più alti d'Italia, ricco di chiese e palazzi, che accosta alla sua storia i miti e le leggende che lo vogliono formato da 99 castelli, fin dai tempi di Federico II.
Come arrivare all'Aquila
In Auto: Da Roma: Autostrada A-24 Est-Dall’Autostrada Adriatica A-14: uscita Termano-Giulianova Autostrada A-24 direzione L’Aquila. - Da Pescara: Autostrada A-25 Pescara-Popoli SS 17 Bussi-L’Aquila. - Da Napoli: A1 nord SS 82 Ceprano-Sora-Avezzano A24/25 Avezzano-L’Aquila.
In Aereo: Aeroporto di Pescara (96 km circa), Aeroporto di Roma Ciampino (118 km circa), Aeroporto di Roma Fiumicino (145 km circa).
In Treno: Stazione ferroviaria dell'Aquila, Da Terni e Sulmona: linea ferroviaria Terni-L'Aquila-Sulmona.
Storia e Cultura dell'Aquila
La nascita de L’Aquila si deve a un permesso speciale dell’imperatore Federico II, che verso la metà del 1200 autorizzò l’unione di numerosi castelli sparsi in zona. Distrutta dal figlio di Federico, Manfredi, perché schierata con il papa contro l’imperatore, nel 1259, è ricostruita da Carlo I d'Angiò, con un crescere di importanza politica ed economica che ha il culmine nel 1294, quando, nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, viene incoronato papa Celestino V. sempre più potente.
L'Aquila diventa la seconda città del Regno Angioino, dopo Napoli: artigiani, mercanti, commercianti di stoffe, zafferano, merletti, la fanno ricca. Tra i primi anni del 1300 e la metà del 1400, diventa anche sede di una zecca e dell’Università. Assume una certa rilevanza pure nell’arte tipografica, visto che nel 1482 qui è aperta la tipografia di Adamo di Rottwill, discepolo di Gutenberg, inventore della stampa.
Nei nei secoli successivi diversi eventi la portano a decadere e a perdere potere e ricchezza; entra in guerra con Rieti e arriva, prima un violento terremoto nel 1461, poi la peste nel 1477. Passa agli Aragonesi, quindi al papa, di nuovo agli Aragonesi.
Si sottomette al re di Spagna Carlo V ma insorge contro la guarnigione spagnola che si vendica pesantemente. Un altro terremoto nel 1703, combatte contro i francesi che la saccheggiano nel 1799. Nel 1860, con moti insurrezionali di mezzo, è annessa al Regno d’Italia.
Da Vedere all'Aquila
L’Aquila conta su antiche tradizioni artigianali relative all’oreficeria artistica, soprattutto per creazioni in filigrana, per la lavorazione di pelle e cuoio, nonché di ferro battuto e merletti.
Montagne, boschi, pascoli del suo territorio sono importanti per l’allevamento di ovini e per la coltivazione di cereali, alberi da frutto, ortaggi, viti, olivi. Un’eccellenza del territorio è lo zafferano. Importante il turismo, sia quello invernale sia quello estivo.
Importanti monumenti da vedere sono:
-IL MUSEO NAZIONALE D'ABRUZZO,
-CASTELLO DELL'AQUILA,
-FONTANA DELLE 99 CANNELLE,
-BASILICA DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO,
-LA PERDONANZA CELESTINIANA.
Eventi e Manifestazioni L'Aquila
La tradizione delle celebrazioni è stata rivitalizzata a partire dagli anni Ottanta del Novecento. Da allora il 23 agosto la manifestazione è inaugurata dall'accensione del cosiddetto "Fuoco del Morrone", il tripode posto sulla Torre Civica, e culmina, cinque giorni dopo, nel corteo storico in costume con il quale il manoscritto della Bolla viene portato dalla sua sede di Palazzo Margherita fino alla basilica di Santa Maria di Collemaggio subito prima dell'apertura della Porta Santa, apice delle celebrazioni.
Nel corso della settimana di festeggiamenti la città si anima grazie a eventi, spettacoli e concerti che vedono la partecipazione di importanti artisti e musicisti. Dal 2011 la manifestazione ha ottenuto il riconoscimento di Patrimonio d'Italia per la tradizione e ambisce all'inserimento nella lista dei Patrimoni orali e immateriali dell'Umanità stilata dall'Unesco.
A luglio si tiene la sagra del tartufo, a settembre, il primo fine settimana, la sagra dell'ortolana. E poi c’è l’evento tra gli eventi, il 28 e 29 agosto, la Perdonanza Celestiana: ogni anno si rinnova il rito solenne della Perdonanza, appunto, cioè l’indulgenza plenaria perpetua che Celestino V, l’eremita Pietro Angeleri, la sera stessa della sua incoronazione a pontefice, concesse a tutti i fedeli.
L'Agriturismo Fonte dei Lupini è situato a Pescocostanzo, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. La struttura è a gestione famigliare, quindi troverete un accoglienza calda ed amichevole.
L’agriturismo offre alloggio in camere od appartamenti nel centro aziendale, in alternativa si può soggiornare anche nel centro storico del Borgo Medievale, nella formula di albergo diffuso. Avrete a disposizione deliziose casette piene di fascino.
L'Albergo dell'Oca è situato a Pescocostanzo, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. La struttura è posizionata a 50 metri dalla Chiesa di Santa Maria del Colle, e offre eleganti camere in stile montano provviste di TV a schermo piatto.
L'Albergo Diffuso Sextantio è situato a Santo Stefano di Sessanio in un villaggio medievale fortificato in Abruzzo.
Sextantio Albergo Diffuso è la declinazione naturale di un progetto culturale che si basa sul recupero e la trasmissione della cultura identitaria del territorio in cui si sviluppa.
L'Albergo Il Gatto Bianco è situato a Pescocostanzo, un piccolo borgo in provincia dell'Aquila, considerato uno dei borghi più belli d'Abruzzo e d'Italia.
L'Albergo Lo Chalet è situato a Pescocostanzo, in posizione privilegiata a pochi passi dal centro storico. All'interno della struttura si respira un area famigliare, sempre nel rispetto del benessere degli ospiti.
L’Azienda Agricola Agrituristica “Giuliana” si trova nel Parco Nazionale della Maiella , nel comune di Pescocostanzo, ai piedi del monte Costa di Roberto, immersa nel verde di un anfiteatro naturale del Quarto Grande.
Il B&B A Casa di Nonna è situato a Massa D'Albe, nel piccolo centro storico del paese a ridosso del Monte Velino. Le stanze possono ospitare un massimo di 10 persone.
Il B&B Accà Lascio è situato a Rocca Calascio, circondato da montagne e colline, dove silenzio e la tranquillità del luogo permettono di godere a pieno della bellezza e purezza dei monti Abruzzesi.
Il B&B Garnì Il Camoscio è situato a Pescocostanzo, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Il Camoscio è un B&B posizionato in una posizione panoramica e tranquilla, a pochi minuti da Roccaraso.
Il B&B Il Fratino è situato a Pescocostanzo, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. La struttura offre un salone in comune con televisore e divani, l'ideale per trascorrere momenti di relax.
Il B&B Il Pino è situato a Pescocostanzo, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Una struttura a conduzione famigliare, in posizione tranquilla, in grado di garantirvi un soggiorno rilassante.
Il B&B La Candeletta è situato a Santo Stefano di Sessanio, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Un B&B a conduzione famigliare che garantisce agli ospiti quiete e tranquillità assoluta.
Il B&B La Casa Sù Le Dimore del Borgo è situato a Santo Stefano di Sessanio, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. La struttura vanta un barbecue, vista sul giardino e un parco giochi per i bambini.
Il B&B La Palummara è situato ad Ocre, un piccolo borgo della provincia dell'Aquila. La struttura, recentemente ristrutturata, vi regalerà un'accoglienza famigliare, lontano dal caos cittadino.
l B&B La Parigina è situata a Tagliacozzo, situato nel centro storico della città. La struttura offre camere accoglienti dotate di tutti i confort e anche un ristornate.
Il B&B La Radice è situato a Cavalletto d'Ocre, a 8 km da L'Aquila, La Radice offre un barbecue, un deposito sci, un ristorante, un bar e servizi gratuiti quali la connessione WiFi e un parcheggio privato.
Il B&B La Rua nel Bosco è situata a Rivisondoli, uno dei complessi sciistici più importanti d'Abruzzo. La struttura è posizionata nel cuore della città, in uno spazio davvero incantato nel quale è possibile rilassarsi lontani dal caos cittadino.
Il B&B Le Case della Posta è situato a Santo Stefano di Sessanio, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Le Case della Posta nascono dalla passione di una famiglia da sempre presente in questo borgo e che fa dell’ospitalità più pura il suo punto di forza.
Il B&B Mario's Garnì è situato a Pescocostanzo, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. La struttura offre camere moderne, un deposito sci gratuito e WiFi.
Il B&B Nataliya è situato a Rocca Calascio, nel Quartiere l’Ammoglia ,che offre ospitalità qualificata in uno scenario unico ed in una struttura di tipo medioevale, adeguatamente ristruttura e completa di ogni confort.
Il B&B Nonno Severino è situato a Santo Stefano di Sessanio, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. La struttura dispone di stanze accoglienti e confortevoli, con un servizio cordiale ed è il luogo ideale per escursioni.
Il B&B Relais Marlene è situato ad Avezzano, dista circa 38 km da Pescasseroli. La struttura offre sistemazioni con camere confortevoli wifi e parcheggio gratuito.
Il B&B Villa Lauden è situato a Rivisondoli, considerata una delle mete sciistiche più belle d'Abruzzo. Villa Lauden vanta un giardino, una terrazza solarium e la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura.
Il Camping Gran Sasso è situato all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso. La posizione è incantevole e riservata e si trova vicino al borgo di Santo Stefano di Sessanio, considerato uno dei borghi più belli d'Italia.
Il Camping L'Orsa Minore è situato a Campo di Giove, L'Aquila, all'interno del Parco Nazionale della Majella. La struttura si estende per circa 45,000 mq in una buona parte nel bosco con alcune piazzole.
Il Garnì B&B La Rua è situato nel centro storico di Pescocostanzo, considerato uno dei Borghi più Belli d'Italia. Il B&B dista circa 150 metri dalla Collegiata di Santa Maria del Colle e circa 35 minuti di auto da Sulmona.
L'Hotel Le Ginestre è situato a Roccacasale, nel cuore del Parco Nazionale della Majella, in posizione strategica tra mare e montagne.
Da non perdere la vicina Sulmona, città natia del poeta latino Ovidio e famosa per la produzione di confetti, che presenta splendidi paesaggi montani, edifici architettonici barocchi, chiese e musei.
L'Hotel Residence Azzurro è situato all'Aquila, a pochi passi dal centro, in posizione privilegiata rispetto ai principali punti di interesse turistici e commerciali dell’Aquila.
L'Hotel Vallefura è situato a Pescocostanzo, un piccolo borgo in provincia dell'Aquila, considerato uno dei boghi più belli d'Abruzzo. Nel cuore del territorio carsico, immerso nel Parco Nazionale della Majella, l'Hotel Vallefura offre un incomparabile cornice di monti e prati.
Il Poggio dei Pettirossi è la scelta ideale per chi ha voglia di immergersi in una natura incontaminata, ammirarne i paesaggi e gustarsi la buonissima cucina abruzzese.