Chieti, sita nella regione dell’Abruzzo è una delle sue quattro provincie ed è tra le città più antiche d’Italia che richiama ogni anno tantissimi turisti. Si trova tra le valli di Pescara e dell'Alento, in direzione della Maiella e del Mare Adriatico. Definita Chjìte in dialetto, si narra fu fondata dai Greci. A delinearne il territorio sono il fiume Pescara ed il fiume Alento, oltre che la montagna ed il mare.
La città di Chieti si divide in Chieti Alta e Chieti Scalo; la prima incarna la parte antica della città, nel cui centro storico albergano edifici di gran pregio architettonico e dalla commistione di stili differenti. Chieti Scalo, invece, si presenta vestita di modernità e di atmosfere differenti.
Il territorio della provincia di Chieti è perlopiù composto da colline e montagne, con valli parallele irrigate da più corsi d’acqua quali l’Alento, l’Aterno-Pescara, l’Aventino, il Sangro, il Sinello e il Trigno. Tra le valli, le maggiori sono la Val Pescara e la Val di Sangro. Di rilevanza è il massiccio della Majella alto più di 2000 metri e classificato al secondo posto per altezza negli Appennini. Svariate sono le aree adibite a riserve naturali volte alla valorizzazione del patrimonio inteso dal punto di vista della flora e della fauna.
Come arrivare a Chieti
In Auto: Autostrada A14 da Milano, Bologna, Bari, uscita Pescara Ovest; da Roma autostrada A25- uscita Chieti.
In Treno: Line dirette Chieti Scalo da Pescara, Roma, Napoli; fino alla stazione centrale di Pescara da Milano, Bologna, Bari, proseguire per Chieti in treno o in autobus, ci sono diversi collegamenti.
In Aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Pescara dista circa 14 km da Chieti, per i collegamenti aeroporto/Chieti ci sono diverse linee d'autobus.
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale
Indirizzo: Via Nicola Nicolini, 25
Telefono: 0871.42441
Ufficio informazioni turistiche - IAT Abruzzo
Indirizzo: Via Silvio e Beltrando Spaventa, 47
Telefono: 0871.65967
E-mail: [email protected]
Carabinieri - Comando Provinciale
Indirizzo: Via Arniense, 102
Telefono: 0871.316000
Farmacia Schiappa
Indirizzo: Via Arniense, 64
Telefono: 0871.334988
Farmacia Spatocco
Indirizzo: Via Niccolò Toppi, 38
Telefono: 0871.348610
Farmacia Belluzzi
Indirizzo: Corso Marrucino, 190
Telefono: 0871.65879
Guardia Medica Indirizzo: Via Tiro a Segno, 3
Telefono: 0871.358545
Ospedale Ss. Annunziata
Indirizzo: Via dei Vestini
Telefono: 0871.3571
Storia e cultura di Chieti
La storia di Chieti è sicuramente molto antica e, secondo quanto narra la leggenda, fu l’eroe greco Achille a fondarne il centro. Lo stemma della cittadina abruzzese, infatti, raffigura Achille su un destriero impugnante, con la mano sinistra, uno scudo su cui sono visibili 4 chiavi, simbolo delle porte della città.
La prima vera grande fioritura di Chieti, Teate, risale all’epoca romana, epoca in cui cominciarono a sbocciare teatri, anfiteatri, templi e terme; fu questo il momento della prima espansione urbanistica. Chieti divenne Municipium nella fase dell’Impero e successivamente venne invasa dai barbari, i quali diedero il via alla parabola discendente della città, conclusasi con l’assedio di Pipino nell’801.
L’acme dello splendore e della meraviglia, Chieti lo raggiunse con Carlo V e, tra il ‘600 ed il ‘700 riuscì, grazie alla presenza degli Scolopi, a rimarcare il suo ruolo di centro culturale.
L’espressione della cultura e la relativa diffusione è merito soprattutto del Marchese de Sterlich il quale fu uno tra i primi italiani ad essere in grado non solo di leggere ma anche di commentare le opere di Voltaire, Rousseau ed altri illuministi. Passate le due Guerre Mondiali, Chieti fu protagonista di notevoli espansioni sia nella parte Alta che a Chieti Scalo.
Chieti e dintorni
• La cattedrale gotica, ricostruita dal vescovo Attone I nel 1069. Di questo edificio solo alcune parti della cripta romanica rimangono. La chiesa fu rifatta nel 14° secolo e il campanile è stato ampliato. Dopo diversi terremoti, la chiesa è stata ricostruita di nuovo verso la fine del 17°-18° secolo in stile barocco;
• Oratorio del Sacro Monte dei Morti;
• Chiesa di San Francesco al Corso, fondata nel 1239. La facciata mostra un restauro barocco incompleto;
• Chiesa di Santa Chiara;
• Il famoso Guerriero di Capestrano nel Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo;
• Sotto la chiesa dei SS. Pietro e Paolo e le case adiacenti sono ampie sottostrutture (in opera reticolata e mattoni) del 1° secolo dC, appartenenti ad un edificio costruito da M. Vectius Marcello e Helvidia Priscilla. Ci sono anche resti di grandi serbatoi e di un antico teatro. Nei primi anni del 21° secolo, nuovi scavi archeologici sono in corso sul sito di un ex Campo Sportivo.
• Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, "Villa Frigerj" - Le sale del museo sono dedicate a: culti sepoltura in pre-romana Abruzzo, scultura italica, Il Guerriero di Capestrano, La collezione Pansa, Il Santuario di Ercole Curino a Sulmona, raccolta numismatica, raccolta iconografia romana in Abruzzo;
• Museo d'Arte - "Costantino Barbella";
• Biomedical Science Museum (Paleopatologia e Bioarcheologia);
• Museo Archeologico, "La Civitella";
• Teatino Museo Diocesano;
• Museo d'Arte, "Palazzo de Mayo".
Eventi e manifestazioni Chieti
Tra gli eventi che si tengono a Chieti, va menzionata la processione del Venerdì Santo che si fa risalire all'842, durante la quale si realizza la sfilata ad opera dei membri del Coro dell'Arciconfraternita del sacro Monte dei Morti di Chieti.
Rilevante è il Presepe vivente che viene allestito nel Centro Storico di Chieti, in particolare la scena principale dove un faro molto potente vale quale stella cometa. Durante il mese di maggio, in onore di San Giustino, patrono di Chieti, viene organizzato il "Maggio Teatino" ricco di manifestazioni quali la sfilata degli sbandieratori, la Giostra del Saracino e la processione del Santo Patrono.
Ancora, per gli amanti di musica, abbiamo il Festival musicale "Maltattack" che si tiene in piazza Malta e dà spazio a rock band emergenti. Ancora, vanno menzionati la Settimana medievale, gli eventi legati al Carnevale con bei carri allegorici, l'Infiorata, in occasione del giorno del Corpus Domini, durante la quale si realizzano dei quadri con petali di fiori che riproducono immagini sacre lungo il Corso.
La Settimana Mozartiana si tiene durante il mese di luglio in onore del compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart e prevede, oltre ai concerti, spettacoli di danza, teatro e varie attrazioni quali mostre, fontane luminose, film all'aperto, personaggi in costumi d'epoca, fuochi d'artificio, mostre e punti gastronomici dedicati alla cucina austriaca, il tutto dislocato nelle piazze e nei vari angoli del centro storico allestiti per l'occasione.
Immerso tra colline di Chieti, l' agriturismo situato a Miglianico a soli 9 km dal mare e 25 km dal Parco della Majella, ideale per una vacanza al mare e lontani dalla confusione.
L'Agriturismo De Luca è situato a Mozzagrogna, è il luogo ideale per gli appassionati del vino e della natura. Una struttura restaurata e curata nei minimi particolari.
L'Agriturismo il Quadrifoglio si trova immerso fra il verde delle colline teatine, tra uliveti, vigneti e boschetti, ideale per una vacanza in un agriturismo dotato di tutti i comfort.
L’idea, la passione e l’amore per l’agriturismo nascono nel 1992, Mauro e Sandra, dopo esperienze lavorative e di formazione nel settore agrituristico si dedicano alla ristrutturazione del fabbricato e delle coltivazioni.
Un azienda a conduzione famigliare, situata nella bella regione Abruzzo, nei pressi della natura del Parco Nazionale d’Abruzzo e numerose riserve naturali, vicino la costa di Francavilla, Ortona, Vasto.
L’azienda si estende su una superficie di 12 ettari in un paesaggio tipicamente collinare che accoglie coltivazioni di vigneti e oliveti secondo la tradizione teatina.
Con l’alternarsi delle stagioni vengono coltivati peperoni, pomodori, zucchine e altri prodotti ortofrutticoli.
Il B&B Herba Salvia è situato a Casalbordino, a circa 2 km dal centro e a metà strada tra la Costa dei Trabocchi e la Riserva Naturale di Punta Aderci.
Il B&B Il Viale è situato in una delle vie più belle di Chieti, nel centro della città, in un appartamento al piano terra con ingresso autonomo completamente ristrutturato.
Il B&B "La Casa sul Corso" situato nel cuore di Rocca San Giovanni, caratteristico borgo medievale facente parte del club "I Borghi più belli d'Italia".
Il B&B La Marina è situato a San Vito Chietino, in una posizione strategica che permette escursioni, da farsi in una sola giornata, anche nelle più belle località montane o collinari abruzzesi.
Il B&B La Locanda Tre Pini è situato a Chieti, immersa nel verde delle colline teatine da cui si puo' ammirare il sole che sorge sul mare e tramonta dietro le cime della Maiella. Un'0asi di pace e tranquillita', nella quale sarete ospitati con tutto il calore delle genti d'Abruzzo.
Il B&B Relais Piano Valle è situato a Pollutri, Casalbordino, immersa in un piccolo paradiso di tranquillità, con i suoi 2 ettari di terreno in parte prato, in parte uliveto e in parte vigneto, sorge il B&B.
Il B&B Rosa Dalfonsina è situato a Villalfonsina, in provincia di Chieti, immerso nella campagna e a pochi minuti dal mare. La struttura si trova lontano dal caos della città e potrete scoprire bellissimi paesaggi abruzzesi, buon cibo e tanti borghi da scoprire.
Il B&B San Barbato 113 sorge nella campagna abruzzese a 3 km da Pollutri, Casalbordino, dista circa 30 minuti dalla spiaggia di Vasto Marina e 20 minuti dalla Riserva Naturale di Punta Aderci.
Il B&B Selene è situato a Casalbordino, in provincia di Chieti, a pochi passi dal centro con fermata autobus a 20 metri ed a soli 6 Km dal casello autostradale A14, Casalbordino-Vasto Nord.
Il B&B Via Col Vento è situato a Chieti in una posizione unica, con il Mare Adriatico, il Gran Sasso e la Majella che fanno da sfondo. È situato a 38 km da Caramanico Terme e a 20 minuti dall'Aeroporto d'Abruzzo.
L'Hotel Parco Paglia è realizzato secondo i più recenti criteri di modernità e design, è ideale per chi viaggia per lavoro e comodo come struttura di riferimento per partire alla scoperta delle bellezze dell’Abruzzo.
Il Camping Verdemare è situato a Torino di Sangro, una piccola località immersa nel verde, con calette splendide e incontaminate. La struttura dispone di piazzole attrezzate per la sosta di tende, camper e roulotte e 15 casette in muratura di ultima generazione.
Il Soggiorno Ulivi offre appartamenti confortevoli con area salotto, cucina e WiFi gratuito. Avrete a disposizione anche un forno, un frigorifero e una macchina da caffè.
La Casa Vacanze Il Sole e la Luna è situata a Guardiagrele, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. La Casa Vacanze Il Sole e la Luna offre il WiFi gratuito, l'aria condizionata e un parcheggio privato in loco, incluso nella tariffa.
Il Centro Vacanze Poker è situato a Casalbordino, a pochi passi dalla spiaggia. La struttura è moderna ed è dotata di 4 piscine, palestra attrezzata, centro massaggi e un doggy park.
L'Albergo si trova a Chieti Scalo, situato all'interno del campus dell'Università Gabriele D'Annunzio ed a pochi passi dall'Ospedale Policlinico Colle Dell'Ara.
Di accogliente conduzione familiare, è dotato di un eccellente ristorante con cucina tipica locale abruzzese.
L'hotel è situato a 50 metri dal Corso Marrucino, il principale corso della città,vi offre viste panoramiche sul paesaggio circostante e il ristorante-pizzeria, specializzato in piatti e vini abruzzesi.
Nel cuore del centro storico di chieti, l' Hotel Iacone è una nuova struttura, situato vicino all' università offre un servizio adatto a soddisfare tutte le esigenze del cliente Business.
Potenziata la connessione internet wifi nelle camere con aggiornamenti continui, oltre alla presenza di un comodo connettore LAN in prossimità della scrivania.
Il 3 stelle situata nel centro di Chieti Scalo, a pochi metri dalla stazione ferroviaria e a circa 3 km dalla città storica di Chieti.
Il nostro staff Vi accoglierà con cortesia e professionalità e sarà a vostra completa disposizione per un piacevole soggiorno!
L'Hotel Magnificat è situato a Canosa Sannita, in provincia di Chieti, circondato dai vigneti abruzzesi. La struttura gode di una splendida vista sul mare Adriatico e sulle montagne della Majella.