Villetta Barrea: Informazioni, Turismo e Vacanze
- Città: Villetta Barrea
- Area: 20,53 km²
- Altitudine: 990 m s.l.m.
- Lingua: italiano
- Abitanti: 653
Villetta Barrea è una località situata in provincia dell'Aquila,
collocata nel Parco Nazionale D'Abruzzo e appartiene alla comunità montana
Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia.
Meta
ideale per gli amanti della natura, del benessere e del relax, con il suo suggestivo paesaggio
Villetta Barrea offre l'opportunità di fare
numerose escursioni tra le montagne costeggiando le
rive del lago si possono fare dei percorsi ciclo pedonali, o delle semplici passeggiate a piedi con zaino in spalla nel verde della natura circostante.
In primavera potrete andare a
cavallo o in bici, mentre durante
l’estate è possibile ricercare refrigerio con un piacevole bagno nel
lago di Barrea.
Mentre nel lungo
inverno, da dicembre ad aprile, anche se
gli sci la fanno da padrona è possibile partecipare a
degustazioni guidate e passeggiate di nordic walking.
Una delle caratteristiche del paese è
la presenza di cervi che non si fanno problemi a passeggiare lungo le vie del paese, uno di questi chiamato
Oreste, particolarmente amichevole, è stato "adottato" dagli abitanti quasi da diventare
simbolo del paese.
Come raggiungere Villetta Barrea
In Auto: Da Nord: dall'autostrada A 14 seguire la direzione Roma, prendere l'autostrada A 25, uscire a Bussi/Popoli, seguire le indicazioni per L'Aquila, continuare sulla SS 17, attraversare Popoli e proseguire sulla SS 83 in direzione di Alfedena, Villetta Barrea. Da Sud: dall'autostrada A 14 seguire la direzione Pescara, prendere l'autostrada A 16 in direzione Benevento, continuare per il raccordo RA 9 e a Benevento proseguire sulla SS 88, uscire in direzione Campobasso e seguire la direzione Campobasso/Isernia, prendere la SS 17 in direzione della SS 83 per Alfedena, Villetta Barrea.
In Treno: La stazione ferroviaria consigliata è quella di Avezzano che dista circa 77 km dal centro di Villetta Barrea. Da li linee di bus che collegano.
In Aereo: L'aeroporto di Pescara dista circa 120 km, quello di Napoli 140 km e quello di Roma 160 km circa.
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale
Telefono: 0864.89134
Ufficio Turistico Comunale di Villetta Barrea
Telefono: 0864.89333
Carabinieri - Comando Compagnia e Stazione
Indirizzo: Via Roma
Telefono: 0864.89136
Farmacia Leone Giorgio
Indirizzo: Via Virgilio Benedetto, 61
Telefono: 0864.89167
Guardia Medica (Pescasseroli)
Telefono: 0863.910675
Soccorso Alpino
Telefono: 0864.62336
Ospedale (Castel di Sangro)
Telefono: 0864.8991
Ospedale (Sulmona)
Telefono: 0864.4991
Storia e cultura di Villetta Barrea
La storia di
Villetta Barrea si ricollega alla storia di all'esodo degli scampati al rogo doloso di
Rocca Intramonti, uno dei castra del regno normanno.
Il nuovo borgo con la
ripresa dell’agricoltura e delle altre attività produttive si stabilizza conquistando una sua solidità
demografico-organizzativa ed una notevole prosperità dovuta allo sviluppo dell'allevamento ovino e alla transumanza.
Praticata fin dall'epoca dei
Sanniti e dei Romani, dopo il 1447 divenne con gli Aragonesi la fonte economica primaria per molti paesi abruzzesi fino alla fine del 1800.
Dopo un declino dovuto alla emigrazione verso i
Paesi d’oltre Oceano, oggi Villetta Barrea è un borgo dinamico e vitale grazie soprattutto allo sviluppo del turismo
montano-naturalistico.
Cosa vedere a Villetta Barrea
La parte
più bella del borgo, nel cuore del centro storico, lo sguardo spazia dal blu delle acque de
l Lago di Barrea al verde intenso delle montagne, soffermandosi sulla bellezza delle vestigia storiche.
Lungo i vincoli e le caratteristiche piazzette si incontrano la
Chiesetta di San Sebastiano, nel rione
Castello, l'antica
Chiesa di Santa Maria Assunta di cui oggi rimangono i ruderi, venne costituita nella parte più alta del paese. La Chiesa di
San Michele Arcangelo, piccola chiesetta che sorge nella località dove fu una volta il monastero benedettino.
Tra le architetture civili spiccano la
Torre medioevale, una delle più antiche costruzioni del borgo e che ospita oggi al suo interno il
“Museo della Chiesa di Santa Maria Assunta” e i settecenteschi
Palazzi signorili Fontana e D’Orazio. Molto interessante è anche il
Vecchio Molino una delle più antiche costruzioni del borgo e che ospita oggi al suo interno il
“Museo della Chiesa di Santa Maria Assunta” e i settecenteschi
Palazzi signorili Fontana e D’Orazio.
Nelle immediate vicinanze del paese si trova il
cosiddetto Baraccone, caduto in disuso e abbandonato è stato acquistato dal Comune che ha posto al suo interno
il Museo della Transumanza.
Eventi e manifestazioni a Villetta Barrea
Villetta Barrea
nel periodo più magico dell'anno, quello natalizio, organizza eventi
all'insegna del divertimento, tradizioni, gusto e cultura!
A partire dal
Ponte dell'Immacolata e per tutto il periodo delle vacanze natalizie, il piccolo borgo
si tinge di luci, colori e sapori, offrendo ai turisti e
paesani una serie di eventi che allieteranno i pomeriggi villettesi.
Particolarmente sentite sono le feste in onore dei
Santi Patroni Vincenzo e Barbara, rispettivamente la terza domenica di
Luglio e la domenica successiva al
Ferragosto.