
Informazioni e turismo a Rocca San Giovanni
- Città: Rocca San Giovanni
- Area: 21,7 km²
- Altitudine: 155 m s.l.m.
- Lingua: italiano
- Abitanti: 109,86
Rocca San Giovanni fa parte della località di
Chieti, in Abruzzo, sorge tra la foce del fiume
Sangro e il torrente Feltrino.
Appartiene al
Club dei Borghi più belli d'Italia, è molto suggestivo visitare il suo centro storico trecentesco, un
piccolo borgo che sorge su un colle roccioso, dal quale si può godere di un panorama molto
caratteristico e naturale, sono presenti resti di antiche
mura medievali e di alcuni edifici.
La zona marittina di
Rocca San Giovanni è ricca di località balneari, infatti il paese è anche la meta ideale per gli
amanti del mare.
Come arrivare a Rocca San Giovanni
In Auto: Percorrendo l’autostrada A14, imboccare l’uscita Lanciano o Val di Sangro e seguire le indicazioni per Rocca San Giovanni.
In Aereo: Dista circa 50 km dall’Aeroporto internazionale d’Abruzzo di Pescara, da dove è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici la stazione ferroviaria da cui si diramano le tratte principali del centro Italia.
In Treno: Dalla stazione ferroviaria di Pescara centrale percorrere la linea costiera fino alla stazione di San Vito – Lanciano e proseguire con i mezzi pubblici.
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale
Indirizzo: Corso Garibaldi
Telefono: 0872.60121
Protezione Civile – Sezione di Rocca San Giovanni
Indirizzo: Via Cesare Battisti
Telefono: 348.9185628
Carabinieri - Comando Stazione di Fossacesia
Indirizzo: Via Marina, SS524, 30
Telefono: 0872.60118
Farmacia Dr. Roberto De Mia
Indirizzo: Corso Garibaldi, 24
Telefono: 0872.60127
Ospedale di Lanciano “Floraspe Renzetti”
Via per Fossacesia, 1 - 66034 Lanciano · Centralino 0872.7061
Storia e cultura a Rocca San Giovanni
L'antico borgo fu fondato nell’ XI sec. d
a Oderisio I abate di San Giovanni in Venere che fece edificare il castello e pensò di raggruppare le popolazioni sparse per i casolari campestri in una cinta di mura con lo
scopo di dare rifugio, in caso di incursioni , sia agli abitanti che ai monaci intorno a Rocca. Inoltre l’abate inizia la costruzione di monumenti e chiese tra cui la
Parrocchiale di San Matteo.
Nel 1195 Rocca San Giovanni passò
all’Abate Oderisio II, considerato uno dei migliori nel governo del Monastero, tanto che per i suoi meriti insigni fu nominato Cardinale. Agli inizi del 1200 ingrandisce l’abitato, espande le mura rendendole più possenti , fa costruire tre torri quadrangolari e completa la parrocchiale di
San Matteo.
Tra il 1346 e il 1381 l’abbazia di San Giovanni in Venere e la Rocca, in
lotta con Lanciano, vivono momenti difficili, che si concludono con l
’incendio del borgo.
Poi nel 1456, un
forte terremoto rade al suolo buona parte delle abitazioni e della cinta muraria. Nel 1530 i pirati turchi compiono incursioni nel paese facendo prigionieri dei giovani, allora Rocca si munisce di torri di avvistamento per prevenirne le loro scorribande. Ma un altro forte terremoto nel 1627 porta morte e distruzione. La
cinta muraria viene poi ricostruita ad
opera dei Benedettini che si prodigano molto nel loro restauro.
ll borgo partecipa ai moti carbonari , ai quali seguono anni di
dura repressione.
Cosa vedere a Rocca San Giovanni
Il Borgo di Rocca San Giovanni è stato certificato come uno de
i "BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA". Si tratta di un prestigioso attestato dell'A.N.C.I. che conferma il patrimonio architettonico e storico di questo villaggio, che ha conservato, nei secoli, una
ricchezza di reperti e testimonianze delle origini.
Tra i posti da
visitare abbiamo:
-La chiesa di
San Matteo Apostolo, di origine medioevale e risalente alla seconda metà del XIII secolo. Ha belle archeggiature gotiche nella navata e richiama motivi stilistici degli edifici del Lazio e della Toscana meridionale di quel periodo
-Il bel palazzo comunale, costruito nell’800 e sorto sopra al vestibolo della
chiesa di San Matteo Apostolo.
-I resti delle mura e il
Torrione dei Filippini, che rappresentano le tracce più importanti di quel che resta della cinta fortificata medievale del paese, trasformato in Rocca dopo il saccheggio subito nel 1061 da parte dei Normanni.
-
Il Casino Murri, una bella residenza colonica dotata persino di cappella privata, oggi purtroppo in abbandono.
La spiaggia di
Rocca San Giovanni conquista il
titolo di prima d'Abruzzo, secondo la classifica di Legaambiente che ha attribuito alla località della
costa dei Trabocchi 4 vele nella guida blu. La gradualità non premia solo per il
mare e la natura ma anche l'offerta gastronomica, la tutela dell'ambiente, i servizi offerti, la
sicurezza alimentare e le produzioni tipiche di qualità.
Eventi e Manifestazioni a Rocca San Giovanni
Nel mese Agosto c'è il
Festival Cinematografico, molti itinerari del gusto e dell’artigianato tipico.
Il 21 settembre festività patronale in onore di
San Matteo Apostolo, festività in onore dei SS. Giovanni e Paolo il 26 Giugno.
Molto nota la
“Sagra del Coccodrillo” che da più di venti anni caratterizza la
splendida Piazza degli Eroi da giugno a settembre un luogo molto accogliente e familiare.
Il momento più suggestivo alla
mezzanotte con il lancio dei palloncini nella notte.
Il 9 e 14 Agosto si celebrano la
festa della natura, la
giornata dell'emigrante e il festival della fisarmonica.
Rocca San Giovanni è molto frequentata, soprattutto d'estate per i
molti eventi musicali teatrali e religiosi che vi avvengono e per le bellissime e
grandi spiagge che accolgono i turisti amanti del mare e quelli curiosi di
conoscere l'arte della pesca per mezzo dei caratteristici trabocchi.